Chartreuse de la Verne
Dettagli di contatto
Presentation
Oggi, una parte del monastero è aperta al pubblico. Qui si possono scoprire la portineria, il forno, la cella di un monaco e la chiesa romanica del XII secolo, l'unico luogo in cui i visitatori e le monache condividono il rispetto reciproco e il silenzio.
Venire a La Verne è molto più che visitare un monumento.
È un momento di sospensione, una pausa dal trambusto. È ascoltare il mormorio dei secoli, sentire la forza di un luogo che non ha mai smesso di rinascere.
- Come si visita la Chartreuse de la Verne?
Il monastero può essere visitato liberamente e autonomamente. All'arrivo vi verrà consegnato un libretto di visita che vi guiderà lungo il percorso. Questo libretto presenta le principali aree accessibili al pubblico e vi guida attraverso il monumento, seguendo un percorso definito, per un'esplorazione tranquilla e gratificante. La visita si svolge nel rispetto del silenzio e della vita monastica ancora presente.
- Quanto costa visitare la Chartreuse de la Verne?
Adulti: 7 €
Studenti: 5 €
Giovani (dai 12 ai 18 anni): 3 €
Gruppi (10 persone o più): 5 €
- Come arrivare alla Chartreuse de la Verne
La Chartreuse è accessibile attraverso la Route de la Verne, una strada stretta e tortuosa che attraversa il massiccio dei Maures. Alla fine della strada è disponibile un parcheggio gratuito. L'accesso al sito avviene a piedi lungo un sentiero sterrato di circa 700 metri, senza dislivelli, che dura circa 10 minuti.
L'accesso è sconsigliato ai veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate e i pullman non sono ammessi.
- Parcheggio per veicoli e minibus
Numero limitato di posti auto.
Per i minibus: il parcheggio può essere prenotato chiamando il numero 04 94 43 48 28.
- Negozio
Il negozio di artigianato monastico è aperto negli stessi orari del tour ed è chiuso tutte le domeniche.
- Altre informazioni pratiche
Il monastero è chiuso a gennaio, durante le festività religiose e ogni martedì dopo la festa di Ognissanti fino al 31 marzo.
Chiuso nei giorni di chiusura dei massicci per grave rischio di incendio. Ulteriori informazioni: https://www.risque-prevention-incendie.fr/83